
Il Volpino di Pomerania
Il Volpino di Pomerania o Spitz Tedesco Nano
Abbiamo dedicato ampio spazio al volpino italiano, razza nata nel Seicento nel nostro paese e precisamente a Firenze, culla del Rinascimento. Accanto al nostro volpino ci appare doveroso ricordare anche l'esemplare originario della Pomerania, regione tedesca al confine con la Polonia, uno spitz nano che vanta un grande seguito.
Il volpino di Pomerania è molto famoso, soprattutto negli Stati Uniti dove è chiamato pomeranian, anche in virtù dell'essere stato scelto come mascotte da molte star dello spettacolo ed a proposito di madrine illustri ricordiamo anche che i piccoli cani erano i preferiti dalla Regina Vittoria e di conseguenza ebbero un ruolo da protagonisti nella Corte inglese.
Effettivamente questi piccoli cani meritano grandi onori, sia per il loro carattere intelligente ed affettuoso che per l'aspetto che di certo non passa inosservato. I volpini d'origine tedesca hanno un mantello eccezionalmente elegante, formato da pelo lungo e folto, vaporoso in ogni parte del corpo, ma soprattutto attorno al collo, dove forma un grande collare, e sulla coda che è un soffice pennacchio.
Il mantello è raffinato come in poche altre razze canine, ma il grande successo del cane nato dagli antichi spitz tedeschi è legato anche al carattere, vivace, intelligente, affettuoso, fedele e vigile. Il volpino della Pomerania mantiene intatte le qualità di animale da difesa che caratterizzano gli spitz di taglia maggiore e con la sua acuta voce attira sempre l'attenzione ed anzi, se si vuole trovare un difetto nei volpini, potremmo ricordare la loro propensione ad abbaiare.